Urbino Domenica 19 Novembre

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Urbino con visita guidata del Palazzo Ducale e della Galleria Nazionale delle Marche

Il Circolo propone per domenica 19 novembre una gita ad Urbino con visita guidata
del Palazzo Ducale e della Galleria Nazionale delle Marche, organizzata dall’Agenzia
Cinti Viaggi di Ancona. Pranzo incluso.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE per i soci € 60,00
Vi invitiamo a dare conferma di adesione il prima possibile, e comunque entro il
30 ottobre, inviando mail all’indirizzo acar.ancona@tiscali.it e versando la quota
sul c/c del Circolo (IBAN IT 44 E 02008 02626 000004306117).
La prenotazione si riterrà valida con il versamento sul c/c.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti telefonare all’Agenzia di Viaggio (tel. 071 2803549) o a
Rosella Ripanti (cell. 333 6821528)

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Il Circolo propone per domenica mattina 10 settembre, un’avvincente passeggiata nel sottosuolo di Ancona, tra cunicoli, antiche cisterne e soffitti a volta, accompagnati da una guida speleologica dell’Associazione Ancona Sotterranea. La visita di circa due ore, inizia con una prima parte introduttiva alle cisterne della Fonte del Calamo (la “fontana delle 13 cannelle”), dove, grazie anche all’aiuto di pannelli esplicativi, la guida illustrerà la storia dell’acquedotto. Si continua poi alle cisterne di Piazza Stamira, dove, indossando caschetto, pila frontale e stivali di gomma si percorreranno le varie gallerie con pozzi e cisterne

Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. L'insieme delle grotte ricade all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il complesso è formato da un'enorme serie di ambienti sotterranei di cui il primo, visitabile con facilità dal pubblico è l'Abisso Ancona, una enorme cavità che ha un'estensione di 180 × 120 m e un'altezza di 200 m;[1] è talmente ampia (oltre due milioni di m³ di volume) che al suo interno potrebbe essere contenuto senza problemi il Duomo di Milano. Dal 1972 è sotto la tutela del Consorzio Frasassi, costituito dal comune di Genga e dalla provincia di Ancona, con l'obiettivo di salvaguardarne e valorizzarne la fruibilità scientifica e turistica. Incluso nel biglietto di ingresso alle grotte vi è l’entrata a due musei molto suggestivi siti nell’area di Genga: museo speleo paleontologico e archeologico di san Vittore e il museo di arte, storia e territorio di Genga. Il biglietto di ingresso alle grotte dà la possibilità di visitare a prezzo ridotto il Tempio di Valadier, uno dei più suggestivi santuari delle Marche, immerso nel ventre roccioso della Gola della Rossa e di Frasassi. Il sentiero che parte dalla strada che costeggia la Gola, è poco distante dall’ingresso delle Grotte, ampio e lastricato. Ristorante Bar da Maria Pierosara Genga AN Situato in un’ala di un vecchio monastero, nel piccolo e affascinante paese di Pierosara, a due passi dalla Grotte di Frasassi, con il panorama incantevole della Gola della Rossa, della Gola di Frasassi e dell’alta Valle dell’Esino i prelibati piatti a conduzione familiare.

Il Circolo propone per il pomeriggio di sabato 15 aprile, una passeggiata per le vie del centro storico di Ancona, alla riscoperta dei luoghi più suggestivi della città, accompagnati da una guida turistica autorizzata dalla provincia di Ancona. Appuntamento alle ore 15,30 in Piazza del Teatro, davanti al Teatro delle Muse.